|
DOMINIO STRANIEROPeriodo persiano e ellenistico (circa 538-142 a.C.)In seguito a un decreto del re persiano Ciro che aveva conquistato Babilonia, alcuni ebrei tornarono alla loro Terra. Si calcola che 50.000 persone tornarono in patria nel Primo Ritorno (538 a.C.), condotti da Zerubavel, un discendente della stirpe di Davide. Meno di un secolo più tardi, il Secondo Ritorno fu guidato da Ezra lo Scriba. Per i quattro secoli che seguirono, gli ebrei conobbero vari gradi di autonomia nel governo sotto i Persiani (538-333 a.C.) e più tardi sotto la sovranità ellenistica (Tolomei e Seleucidi) (333-142 a.C.). Il ritorno in patria degli ebrei, la guida ispirata di Ezra, la costruzione del Secondo Tempio, il restauro e la fortificazione delle mura di Gerusalemme e l'istituzione della Knesset Haghedolah (Grande Assemblea) come ente religioso e giuridico supremo del popolo ebraico, segnarono l'inizio della Seconda Comunità (periodo del Secondo Tempio). Entro i confini dell'Impero Persiano, la Giudea era una nazione incentrata su Gerusalemme, la cui guida era affidata al Gran Sacerdote e al Consiglio degli Anziani. Nel corso del periodo ellenistico, i governatori seleucidi, che avevano base in Siria, proibirono la pratica dell'ebraismo e dissacrarono il Tempio, in un tentativo di imporre all'intera popolazione cultura e abitudini di orientamento greco. In reazione a questo, sorse un vasto movimento di rivolta (166 a.C.) e si trasformò in una capace forza combattente. La rivolta fu guidata all'inizio da Mattatia, della stirpe sacerdotale degli Asmonei, e, alla sua morte, da suo figlio Giuda, noto come il Maccabeo, che riportò un certo numero di vittorie sull'esercito seleucide e riconsacrò il Tempio (164 a.C.). Tali eventi sono commemorati ogni anno durante la festa di Channuca. La Dinastia Asmonea (142-63 a.C.)In seguito a ulteriori vittorie asmonee, i Seleucidi (142 a.C.) restituirono l'autonomia politica e religiosa alla Giudea (così veniva ora chiamata la Terra di Israele) e, con la caduta del regno seleucide (129 a.C.), si raggiunse l'indipendenza totale. I governatori asmonei, che divennero monarchi ereditari, riconquistarono territori di estensione non molto inferiore al regno di Salomone. Durante il periodo della dinastia asmonea, che durò circa 80 anni, si raggiunse un consolidamento politico sotto un governo ebraico e la vita ebraica prosperò. Sotto il governo romano (63 a.C.- 313 d.C.)Quando i romani si sostituirono ai Seleucidi nel ruolo di potenza maggiore nella zona, assicurarono al re asmoneo, Ircano II, un'autorità limitata sotto il governatore romano di Damasco. Gli ebrei non accettarono di buon grado il nuovo regime, e gli anni seguenti videro frequenti insurrezioni. L'ultimo tentativo di restaurare la gloria passata della dinastia asmonea fu fatto da Mattatia Antigono (40 a.C.). La sua sconfitta e morte tre anni più tardi, per mano dei romani, segnarono la fine del governo asmoneo, e la Terra d'Israele divenne uno stato vassallo dell'Impero Romano. Nel 37 a.C. Erode, figlio di un consigliere del re Ircano II e genero di quest'ultimo, venne designato dai romani re di Giudea. Per quanto non avesse alcuna autorità in politica estera, a Erode fu assicurata un'autonomia praticamente illimitata negli affari interni del paese, e divenne uno dei sovrani più potenti nella zona orientale dell'Impero Romano. Grande ammiratore della cultura greco-romana, Erode promosse un intenso programma edilizio, comprendente la costruzione delle città di Cesarea e Sebastia e delle fortezze di Herodium e Masada. Inoltre rifece il Tempio trasformandolo in uno dei più begli edifici del suo tempo. Ma nonostante le numerose mete raggiunte, Erode non riuscì mai a conquistare la fiducia e l'appoggio dei suoi sudditi ebrei. Dopo la morte di Erode (4 a.C.), il potere dei suoi discendenti andò progressivamente diminuendo, a causa soprattutto dell'opposizione popolare alla dinastia erodiana, finché la Giudea passò direttamente sotto l'amministrazione romana (6 d.C.). Quando il governo romano, sempre più duro e insensibile, divenne intollerabile, gli ebrei si rivoltarono (66 d.C.): regnava allora l'imperatore romano Nerone. Questa rivolta si concluse con la totale distruzione di Gerusalemme (70 d.C.) e la sconfitta dell'ultima roccaforte degli ebrei a Masada (73 d.C.). La distruzione di Gerusalemme e del Tempio (70 d.C.) per opera di Tito, comandante delle forze romane, colpì duramente il popolo ebraico. Secondo lo storico ebreo contemporaneo Giuseppe Flavio, si calcola che un milione di ebrei morirono soltanto nell'assedio di Gerusalemme, mentre molti furono uccisi altrove e decine di migliaia furono venduti come schiavi. Un ultimo breve periodo di indipendenza ebraica seguì la rivolta di Shimon Bar Kochba (132) durante la quale la Giudea e Gerusalemme furono riconquistate. Tuttavia, data la forza massiccia dei romani, il risultato era scontato. Alla fine di tre anni, secondo l'usanza romana, Gerusalemme fu "arata con una coppia di buoi"; per cancellare tutti i legami ebraici con la Terra d'Israele, la Giudea ricevette il nuovo nome di Syria Paleshna e Gerusalemme quello di Aelia Capitolina. Gli ebrei e l'ebraismo sopravvissero al conflitto con Roma, anche se il Tempio era stato distrutto e Gerusalemme era stata rasa al suolo. La piccola comunità ebraica rimasta si riprese gradatamente, rinvigorita di tanto in tanto da esuli che ritornavano. La vita istituzionale e comunitaria venne ricostruita per far fronte alla nuova situazione, senza cioè la cornice unificatrice di uno stato e del Tempio,, 11 supremo ente legislativo e giudiziario, il Sinedrio (successore della Knesset Hagedolah), fu riconvocato a Yavneh (70 d.C ) e più tardi a Tiberiade. I sacerdoti furono sostituiti dai rabbini, e, in mancanza di un luogo di culto centrale, la sinagoga, di cui sussistono maestosi esempi a Cafarnao, Korazin, Bar'am, Gamla e altrove, divenne il fulcro di ciascuna delle comunità disperse. La Halakhah (legge religiosa) servì di legame comune fra gli ebrei e venne trasmessa di generazione in generazione . L'Halakhah b il complesso di leggi che ha regolato: la vita ebraica fino dai tempi postbiblici. Riguarda gli obblighi religiosi :degli ebrei, tanto nelle relazioni interpersonali quanto nelle pratiche di osservanza rituale, e abbraccia praticamente tutti gli aspetti del comportamento umano-- nascita e matrimonio, gioia e dolore, agricoltura e commercio, etica e teologia. ------------------------------- Allegato:Masada:Quasi 1.000 uomini, donne e bambini ebrei, che erano sopravvissuti alla caduta di Gerusalemme, occuparono e fortificarono il complesso del palazzo del re Erode sulla cima della rocca di Masada presso il Mar Morto. Per tre anni resistettero contro ripetuti tentativi romani di cacciarli. Quando alla fine i romani irruppero a Masada, trovarono che i difensori e le loro famiglie avevano scelto di morire per mano propria piuttosto che cadere schiavi. Masada è divenuta il simbolo della volontà del popolo ebraico di vivere libero nella sua terra. L'Halakhah è il complesso delle leggi che regolano la vita ebraica fin dai tempi post- biblici. Riguarda gli obblighi religiosi degli ebrei, tanto nelle relazioni interpersonali quanto nelle pratiche di osservanza rituale, e abbraccia praticamente tutti gli aspetti del comportamento umano - nascita e matrimonia, gioia e dolore, agricoltura e commercio, etica e teologia. Radicata nella Bibbia, l'autorità dell'Halakhah si basa sul Talmud, il corpo di leggi e tradizioni ebraiche (completato circa nel 400), che include la Míshnah -la prima compilazione scritta (codificata circa nel 210) della Legge Orale, a cui erano stati dedicati 400 anni di sforzi collettivi; e la Ghemara - un'elaborazione della Mishnah, che continuò per altri tre secoli circa. Per fornire una guida pratica all'Halakhah, compendi concisi e sistematici sono stati compilati da studiosi religiosi a partire dal primo e secondo secolo. Fra i più autorevoli di questi compendi è lo Shulhan Arukh, scritto da Joseph Caro a Safed nel XVI secolo. Sotto il governo bizantino (31 3-61 6)Verso la fine del IV secolo, in seguito alla conversione al Cristianesimo dell'imperatore Costantino (313) e alla creazione dell'Impero Bizantino, la Terra di Israele era diventata un paese prevalentemente cristiano. Nei luoghi sacri a Gerusalemme, a Betlemme e in Galilea si costruirono chiese, e si fondarono monasteri in molte parti del paese. Gli ebrei vennero privati della relativa autonomia di cui godevano prima, come pure del diritto a occupare cariche pubbliche, e ebbero la proibizione di entrare a Gerusalemme tranne un giorno all'anno per commemorare la distruzione del Tempio. L'invasione persiana del 614 fu accolta con gioia e anzi favorita dagli ebrei, che erano ispirati da speranze messianiche di liberazione. Come segno di gratitudine per il loro aiuto, ricevettero l'amministrazione di Gerusalemme; questo interludio, tuttavia, durò solo tre anni. In seguito, l'esercito bizantino rientrò nella città (629) e espulse di nuovo la popolazione ebraica. Sotto il governo arabo (636-1 099)La conquista araba del paese avvenne quattro anni dopo la morte di Maometto (632) e durò più di quattro secoli, con califfi che governavano da Damasco prima, poi da Bagdad e dall'Egitto. All'inizio del governo islamico, gli ebrei tornarono ad abitare a Gerusalemme, e alla comunità ebraica fu accordato di vivere sotto "protettorato", lo stato consuto dei non-Musulmani (717) danneggiò la gestione pubblica, l'osservanza religiosa e lo stato legale del pubblico ebraico, mentre l'imposizione di pesanti tasse sul terreno agricolo obbligava la maggior parte di essi a lasciare le proprie comunità rurali e a trasferirsi in città, dove la loro situazione non migliorò di molto. La discriminazione sociale ed economica in costante aumento costrinse molti ebrei a lasciare il paese, così che verso la fine dell'XI secolo la comunità ebraica nel paese era sensibilmente diminuita e aveva perduto in parte la propria coesione organizzativa e religiosa. Il periodo crociato (1099-1291 )Durante i due secoli che seguirono, il paese fu dominato dai Crociati, che, rispondendo a un appello del Papa Urbano II, vennero dall'Europa a riscattare la Terra Santa dagli infedeli. Nel luglio 1099, dopo un assedio di cinque settimane, i cavalieri della Prima Crociata conquistarono Gerusalemme e fondarono il Regno Latino. La maggior parte degli abitanti non cristiani della città vennero massacrati; barricati nelle loro sinagoghe, gli ebrei difesero il loro quartiere, soltanto per essere bruciati vivi o venduti schiavi. Per i pochi decenni che seguirono, i Crociati estesero il loro potere sul resto del paese, attraverso trattati e accordi, ma per lo più con sanguinose conquiste militari. Il regno crociato era quello di una minoranza di conquistatori confinati per lo più in città fortificate e castelli. Così, per quanto il paese fosse sotto il dominio cristiano, non divenne un paese cristiano. Una volta che i Crociati avevano aperto strade commerciali dall'Europa, i pellegrinaggi in Terra Santa divennero popolari, e, nello stesso tempo, gruppi sempre più numerosi di ebrei cercarono di ritornare alla loro antica patria. Documenti dell'epoca indicano che 300 rabbini dalla Francia e dall'Inghilterra arrivarono in gruppo, e si stabilirono parte ad Acco (Acri), parte a Gerusalemme. Quando i Crociati furono sconfitti da Saladino il Curdo (1187), agli ebrei fu di nuovo accordata una certa libertà, che comportava il diritto a ristabilirsi a Gerusalemme. Per quanto dopo la morte di Saladino (1193) i Crociati riguadagnassero controllo della maggior parte del paese, la loro presenza rimase limitata a una rete di castelli fortificati. La sconfitta finale (1291 ) inflitta dai Mammalucchi, una classe militare musulmana che aveva preso il potere in Egitto, pose fine alla dominazione cristiana del paese. Sotto il governo Mamelucco (1292-1516)Sotto i Mamelucchi la Terra divenne una provincia secondaria retta da Damasco. Acco, Giaffa e altri porti furono distrutti per paura di nuove crociate, e il commercio internazionale rimase interrotto. Verso la fine del Medio Evo, i centri urbani del paese erano praticamente in rovina, la maggior parte di Gerusalemme era abbandonata e la piccola comunità ebraica era afflitta dalla povertà. Il periodo del declino dei Mamelucchi fu oscurato da sovvertimenti politici ed economici, epidemie, invasioni di locuste e terremoti disastrosi. Sotto il governo Ottomano (l 517-l91 7)Per i quattro secoli che seguirono la Terra di Israele fu governata da Costantinopoli da parte dei Turchi Ottomani. Era divisa in quattro distretti ed era unita amministrativamente alla provincia di Damasco. All'inizio dell'età ottomana, si calcola che nel paese vivessero 1.000 famiglie ebree, che risiedevano soprattutto a Gerusalemme, Nablus, Hebron, Gaza, Safed e nei villaggi della Galilea. La comunità era formata da discendenti degli ebrei che non avevano mai lasciato il paese come pure da immigranti dal Nord Africa e dall'Europa. Ispirate dall'ideologia sionista, due correnti principali di ebrei dell'Europa orientale arrivarono nel paese alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX. Decisi a riscattare la loro patria lavorando la terra, questi pionieri reclamarono campi sterili per secoli di abbandono, costruirono nuovi insediamenti e gettarono le basi di quello che doveva diventare in seguito un'economia agricola fiorente. I nuovi arrivati dovevano affrontare condizioni estremamente dure: l'atteggiamento dell'amministrazione ottomana era ostile e oppressivo; le comunicazioni e i trasporti erano ancora rudimentali e insicuri; le paludi portavano la malaria mortale; e la terra stessa soffriva di un abbandono di secoli. Gli acquisti di terreno erano limitati, la costruzione era proibita se non c'era un permesso speciale, che si poteva ottenere solo a Costantinopoli. Queste ed altre difficoltà ostacolarono lo sviluppo del paese ma non lo fermarono. Allo scoppio della prima guerra mondiale (1914), la popolazione ebraica del paese annoverava 85.000 persone, contro le 5.000 all'inizio del 1500. Nel dicembre del 1917, forze armate britanniche sotto il comando del generale Allenby entrarono a Gerusalemme, ponendo fine a quattro secoli di dominazione ottomana. Nell'esercito britannico erano inclusi tre battaglioni della Legione Ebraica, formata da migliaia di volontari ebrei. Allegati:Il sionismoIl nome sionismo deriva dalla parola Sion, il sinonimo tradizionale di Gerusalemme e della Terra di Israele. L'idea del sionismo - la redenzione del popolo ebraico nella sua patria ancestrale è radicata nella continua nostalgia e nel profondo attaccamento alla Terra di Israele che sono: stati parte integrante dell'esistenza ebraica nella diaspora attraverso i secoli. Il sionismo politico emerse in reazione alla continua oppressione e persecuzione degli ebrei nell'Europa orientale e alla crescente delusione riguardo alla formale emancipazione nell'Europa occidentale, che né aveva fatto cessare la discriminazione né aveva portato l'integrazione degli ebrei nelle loro società locali. Il movimento trovò espressione formale nella fondazione dell'Organizzazione Sionista (1897) al primo Congresso Sionista, convocato da Teodoro Herzl a Basilea in Svizzera. Il programma del movimento sionista conteneva elementi tanto ideologici quanto pratici, rivolti a facilitare e promuovere il ritorno degli ebrei nella Terra d'Israele; realizzare la rinascita sociale, culturale, economica e politica della vita nazionale ebraica; e ottenere una patria per il popolo ebraico nella sua terra storica, riconosciuta internazionalmente e assicurata legalmente, dove gli ebrei fossero liberi da persecuzioni e in grado di tradurre in pratica la loro concezione di vita e la loro identità. Per informazioni su questa pagina clicca qui. |
Associazione di Amicizia Marche Israele - Pagina attiva dal 1995 - E
mail: aami@eclettico.org |